![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigdB2Goy3q0HhfAxG6qINzBzoG3wzb_lvuCKVp7Jy67S-r0b4fUFsbfFj-Yk_Jd4r3EHeRUyPbDNx82J64rxJ0cNl4ftuAIfqxsjeCwKwOrI_oNwgzNYwtMXSTf3Z8EwQcoH6JqZuPq9v1/s1600/cop.jpg)
La storia insegna che la disonestà intellettuale, le cattiverie dell’uomo imposte ad altri della sua specie, sono state giustificate da bugie. Ad esempio, durante la tratta dei negri, qualcuno parlò di “peccato originale supplementare” per giustificare lo schiavismo. Terribile.
Ma anche tanti altri costumi del mondo moderno possono subire la stessa inquisizione.
In questo fantastico libro Andreas ipotizza un popolo di un remoto pianeta interamente desertico, votato a creare tappeti intrecciati con capelli. Genie di tessitori passano l’intera vita a comporre un arazzo con i prodotti del cuoio capelluto, per poi donarlo ad un lontano imperatore universale. Perché?
Scopritelo voi e riflettete sui motivi che fondano la vostra cultura.
Nessun commento:
Posta un commento