![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3rfOsCeAuH6r9p7KLNcHR-g1P9f4TMtIhy0xRz45aS8poseSKAmypgQ91kajYb2Hnj5vcPosRsWPdtqOM3U7d9pA53ooYB7bkV8uJdhUkaXU89oV2ozhN05YXNUdXo5ab0kyPxbDMJCd2/s200/9788806154967g.jpg)
Questo post dovrebbe essere certo dedicato all'imprescindibile "Strade Blu. Un viaggio dentro l'America." Diario di viaggio attraverso le strade secondarie (un tempo segnate nelle cartine geografiche appunto con questo colore) degli Stati Uniti d'America. Un libro che non può mancare alla vostra libreria.
Il post potrebbe pure essere dedicato al successivo "Prateria. Una mappa in profondità.", ma questo mi ha un po' deluso, nel suo tentativo di ripetere il grande viaggio del primo capitolo della trilogia che l'autore stava redigendo, descrivendo in dettaglio una sola, singola, area territoriale. Affascinante certo, ma meno avventuroso, forse troppo conscio delle capacità enormi di scrittura maturate da Least Heat Moon, e quindi meno ironico.
Il post è dedicato al terzo capitolo del terzetto, "Nikawa. Diario di bordo di una navigazione attraverso le Americhe". E' la narrazione di un lungo viaggio coast to coast attraverso i corsi d'acqua interni degli States, interrotto solamente per spostare il natante, Nikawa, da un letto di fiume all'altro.
Più spensierato e galoppante del secondo episodio, Nikawa prende l'avventura da "Strade Blu" e vi aggiunge la posatezza della vita di marinaio d'acqua dolce.
Nessun commento:
Posta un commento