giovedì 28 aprile 2011

W. T. VOLLMAN - Europe Central

Ecco per affrontare Europe Central sono necessarie alcune cose:
MATERIALI
1. Matita 2B
2. Matite colorate
3. Post it
4. Segna Pagine
5. Quaderno per annotazioni
6. Poster bianco, direi 1m x 1m...per collegamenti tra fatti e personaggi (frecce ecc...)
7. Pennarelli
8. Vocabolario della lingua italiana...prima pagina del libro, tre parole sconosciute, almeno per me.

SPIRITUALI
8. Pazienza
9. Amore per la Storia
10. Tempo

Questo libro è infatti denso come un buco nero, tale da non poter essere affrontato se non con la summenzionata dotazione (e per difetto ed approsimazione).

Qui si tratta di un affresco storico sullo stile di Guerra e Pace, ma laddove Tolstoj è miracolosamente lineare, Volmann è intricatissimo.
Per due motivi:
1) si tratta della seconda guerra mondiale, nell'eccezione dei fronti nazifascista vs comunista. Periodo storico ancora interpretabile e incomprensibile in termini di etologia umana. Niente cavalli e cannoni di Napoleone. Armi di sterminio di massa, mica baionette. Distacco neurologico tra azione e conseguenze (schiaccio il bottone e distruggo intere città - cioè una cosa incomprensibile in uno scontro naturale tra animali, molto più di una palla di piombo almeno).
2) L'arte letteraria dei nostri anni paga tributo alla nostra possibilità sterminata di ricercare e ricevere informazioni,  a cui ci ha abituati il sistema mediatico in cui siamo immersi.

Wollman prende eventi quotidiani insignificanti e distorce lo spazio tempo con la penna, collegando le distanze geografiche di una Europa in fiamme alle anime in pena che la abitano, ricordandoci che lo zeitgeist è il geist di ciascuno di noi, voltente o nolente, recalcitrante o drogato di esso.

Finisco con l'aggiungere una elencazione dei personaggi principali del libro: Dmitri Shostakovich, Käthe KollwitzRoman Karmen, Anna Akhmatova, Kurt Gerstein, Friedrich Paulus, Andrey Vlasov. Ed è una minima parte dei volti che abitano queste pagine.

Confuso, basito, piegato ed umiliato, ve lo suggerisco.

Nessun commento:

Posta un commento